Ci ritroviamo ora aldilà del terremoto. Mesagne festeggia la sua patrona e protettrice. E insieme dice la riconoscenza alla donna, anzi alle donne, capaci di ricreare in ogni tempo e in qualsiasi luogo (non solo in chiesa) la comunicazione, per il fatto che esse hanno fatto più tesoro della lezione della Vergine-Madre. Qual'è la vera grandezza della giovane di Nazareth, divenuta madre di Gesù? Il suo attento ascolto della Parola: meditava e conservava nel suo cuore la buona notizia del Vangelo, per poterla subito mettere in pratica. Prima ancora che Gesù iniziasse a fare miracoli nella vita pubblica, la Madre , che conosce la "buona notizia" del Figlio, si preoccupa a Cana perchè non manchino il vino e la gioia. L'amore al Vangelo del Figlio spinge la Madre a farsi attenta verso uomini e donne. L'amore comunica : attiva la fraternità evangelica.
Dante l'ha espresso, con l'attenzione più che con l'immaginazione, nel canto XXXIII del Paradiso :
"Vergine Madre, figlia del tuo Figlio,
Umile e alta più che creatura,
Termine fisso d'eterno consiglio;
Tu se' colei che l'umana natura
Nobilitasti, sì che 'l suo Fattore
Non disdegnò di farsi sua fattura.
...........
Quì se' a noi meridiana face
Di caritate ; e giuso intra' mortali
Se' di speranza fontana vivace.
..........
In te misericordia, in te pietate,
in te magnificenza; in te s'aduna
Quantunque in creatura è di bontade."
Il violetto, l'ultimo colore dell'iride, il colore proprio della comunicazione, riconduce al primo colore dell'arcobaleno, il colore proprio del sole, il rosso dell'amore. il don
Nessun commento:
Posta un commento