sabato 16 agosto 2025

Il bisogno spirituale

 La psicologia ha cercato di sostituire la spiritualità, ma ha dovuto riconoscere infine che il bisogno spirituale non può essere ignorato o soppresso, pena il degrado dell'essere umano a oggetto, proprio com'è negli intenti della società dei consumi. Ma la persona umana non può essere ridotta a oggetto di consumo, deve rimanere soggetto di pensiero e di azione.


Ha scritto Viktor Frankl in Homo patiens :  "Bisogna riconoscere che la psicologia, fino ad ora, si è rifiutata in maniera categorica di rivolgere la propria attenzione  ai bisogni spirituali  dell'uomo." (p. 30).


La nostra epoca confonde la dignità della persona con il ruolo  sociale; ma la dignità sociale che intende salvare non coincide con la dignità propria della persona.  


 Ancora Viktor Frankl lo dice chiaramente nel testo citato : "Nella nostra epoca l'uomo non ha a cuore il decidere liberamente : piuttosto egli ama obbedire ciecamente. Già da tempo egli era incline a considerarsi  un pezzo di un ingranaggio; ora egli si appresta a diventare un automa comandato, un robot. Fuga e paura dinanzi alle responsabilità sono sempre più accentuate in questa generazione." (p. 46).

Frankl scriveva queste parole pochi decenni orsono, ma esse risultano oggi  più attuali di ieri. Mai come ai nostri giorni si avverte che c'è un'attrattiva  a divenire macchina. L'istinto umano sembra venuto meno, così il desiderio dell'uomo di divenire sempre più uomo. L'ammirazione e l'adorazione per la macchina è divenuta così grande che l'uomo stesso finisce col desiderare di essere egli stesso macchina.  Che bisogno ci sarebbe allora di creare altri robot se gli individui umani diventano essi stessi dei robot?


Che cos'è il bisogno spirituale dell'essere umano ?  E' la dignità di essere se stesso, ossia libertà e creatività!  E' la dignità a divenire liberamente costruttori di comunità, e a non perdersi nella massa come i dati in un algoritmo.


La macchina, anche l'intelligenza artificiale, ripete infinitamente ciò che ha ricevuto dai dati: si blocca di fronte ad un ostacolo, a differenza dell'essere umano che di fronte ad ogni ostacolo trova un modo creativo per procedere oltre. L'orientamento verso l'oltre è la caratteristica che oppone l'essere umano alla macchina. Non esiste macchina spirituale. Soltanto l'essere umano è un tuttuno di corpo e spirito!

                                           don Carmelo Guarini

Nessun commento:

Posta un commento