La creatività come il livello più alto dell'intelligenza.
1. Lotta alla rassegnazione, all'apatia. Trovare una soluzione ad
ogni crisi.
2. Facendo domande, passare dallo scetticismo alla fede, quella che
rispetta l'intelligenza dell'altro, non quella integralista.
3. La creatività come esperienza comunitaria, non solo individuale.
L'approfondimento comunitario (nel confronto e nell'incontro)
combatte la distrazione e la presunzione di sapere.
(differente significato di : scio - sapio - comprehendo - cognosco - cogito - intelligo )
4. La teoria è sempre accompagnata dall'esperienza. Lo si vede quando
si mette in relazione il talento con la vocazione. Un esempio : Thomas Beckett
possedeva il talento dell'amicizia e della politica. Quando viene chiamato come
vescovo di Canterbury, mette in secondo piano la politica e l'amicizia; per
adempiere alla chiamata, dona la vita e viene ucciso nella sua cattedrale. La
chiamata chiede e dona molto più del talento!
don Carmelo Guarini
Nessun commento:
Posta un commento