sabato 30 agosto 2025

La creatività. 2

                                             Ai genitori   -  Ai catechisti  -  Al lavoro comune


Errori   da evitare :

1. Errore di calcolo: l'Io creatore di se stesso e del progetto, invece del lavoro sulla relazione.

2. Errore di dono :  quando lo si stacca dalla chiamata (vocazione) e lo si impegna nella  ricerca              dell'utile.

3. La falsa felicità : quando si separa la gioia dalla sofferenza.


La creatività da esercitare :

1.  La luce accompagnata dalla musica, come in questo versetto di un Cantico di Giovanni della               Croce                   

                                       En par de los levantes del aurora

                                        la musica callada

                                       ( Al lavarsi dell'aurora

                                          la musica silente )

Nella prigionia della notte ( il carcere di Toledo) Giovanni della Croce trova un movimento di libertà o una libertà di movimento : si può uscire dal dogma del pensiero e del fare storia condizionata con una poetica mistica.


2. Il difficile non è uscire dalla storia ma il rientrarvi senza tradire il lampo di luce  col linguaggio.

    In sant'Agostino il linguaggio mistico è espresso nell'incontro  tra il peccato e        la grazia.            "Felice colpa" : il peccato, da disgrazia è mutato in grazia.

    In san Giovanni della Croce  il linguaggio mistico è espresso nell'incontro tra la bellezza                  (situazione d'innocenza) e la sofferenza (situazione di dolore).

                                Il rischio e l'investimento non possono essere separati.

Più alta  la posta in gioco, più bisogna investire sul rischio.  Se s'investe tutto sulle sicurezze, bisognerebbe poi rispondere alla domanda : Tutto bene?

                                          don Carmelo Guarini



Nessun commento:

Posta un commento