lunedì 1 settembre 2025

La creatività 3

                                              Ai cercatori dello spirito

Tra i detti di Giovanni della Croce, dottore mistico, troviamo questo: 

                     "Rinnega i tuoi desideri, troverai ciò a cui il tuo cuore aspira."


Non accontentarti del desiderio immediato. Esorta  invece, dopo averne fatto esperienza,  a discernere tra "desiderio vano" e "desiderio vero". 


La fede  mantiene sempre il carattere notturno (di mistero) dovuto  all'inevidenza concettuale dell'oggetto di cui parla la Rivelazione. Il sapere concettuale non basta;   un sapere per esperienza si rende necessariamente evidente. 


Il mistico potrebbe dire al teologo concettuale :  "PARLI  TROPPO  E  NON  DICI NIENTE."  (ma non lo dice a parole; lascia che si comprenda nel silenzio, per esperienza).

Lo sguardo, come l'ascolto, raggiunge l'altra persona, se nell'interiore è avvenuto l'incontro, sino alla coincidenza,  del todo (il tutto) e del nada (il niente). La gioia non scaccia la tristezza, ma le offre un riparo. La comunione non scaccia la solitudine, ma le dona un rifugio. 


                                                  Il legame scaccia l'indifferenza.

                                                  L'impegno per l'altro zittisce il chiacchiericcio.

                                                  Il parlar chiaro volge al concreto.


La fiducia è un dono e una chiamata a donare. La risposta alla chiamata è un dire sì al dono.  Al calcolo si risponde con un altro calcolo, e non succede nulla. O meglio: succede il solito, la storia del mondo. Non succede il nuovo che dovrebbe succedere : la buona notizia, il Vangelo.


                                                   Gesù è l'uomo nuovo   -

                                                   Se distruggi questa speranza nell'altro,

                                                    l'hai già distrutta in te stesso.

Creativamente  insieme :  comunione   e  solitudine  -  confronto  e  incontro  -  Io  e  Dio.

                                        don Carmelo Guarini




Nessun commento:

Posta un commento