Il buddismo in Europa sembra intercettare l'individualismo molto meglio del cristianesimo.
Andrea Riccardi lo sostiene nel suo libro La chiesa brucia : "Invece sembra, talvolta, che la versione europea del buddismo abbia una capacità di attrazione maggiore verso l'individualismo contemporaneo rispetto ad una religione che appare precettistica e comunitaristica. In Italia, dove si calcolano circa 200.000 buddisti italiani, si sta costruendo il più grande monastero buddista d'Europa (legato alla tradizione tibetana). In Francia i buddisti sono 600.000. Una parte del successo della saggezza orientale in Occidente si deve anche alla capacità di stabilire rapporti tra psicologia e spiritualità.".
Non il sacrificio in sè e per sé, ma la realizzazione della persona. Olivier Clement ne svela il significato nel suo libro "Taizé un senso alla vita", quando scrive : "amare qualcuno significa dirgli : Tu non morirai".
Non eliminare "la domanda sul mistero dell'esistenza e sul mistero di Dio vuol dire lasciare aperta la ricerca personale del senso della vita. Ognuno deve poterla cercare : la propria vocazione e la propria realizzazione. Senza escludere il fallimento di un progetto, che chiede di metterne in campo uno più grande.
Vita interiore e relazioni autentiche : uno stile di vita che lasci ad ognuno la libertà di sbagliare mentre sta cercando, ed il coraggio di non perdere la fiducia nel cercare ancora.
Il dono, invece del calcolo, diviene un motore di crescita e di fiducia. E nel mentre si dona, si scopre il modello dominante, dal quale si è dominati : apparire, ingaggiare una competizione con se stessi per superarsi, sino all'impossibile, o meglio sino al collasso psichico e noetico. Il primo dono che si riceve e che si fa è il riconoscimento del limite, dell'errore o della sconfitta, della morte e della sofferenza (che ne è un'anticipazione). Il denaro non è tutto; il potere non è tutto; il divertimento non è tutto. Si diventa il tutto, non si rimane una parte, quando si cerca l'unificazione del proprio Sè e della propria vita. Un percorso che ritrovi : fiducia, reciprocità, comunione.
Frère Roger di Taizé diceva : " Quando la Chiesa ascolta, guarisce, riconcilia, essa diventa ciò che di più trasparente ha in sè stessa : il limpido riflesso di un amore." Psicologia e spiritualità guariscono ciò che è malato nella psiche e nello spirito : guariscono dalla droga e dalla ludopatia, dall'alcool e dalla ubbriacatura di chiacchiere, dal bullismo e dalla violenza.
don Carmelo Guarini
Nessun commento:
Posta un commento